Articoli della Stampa del 15 settembre 2001

 

Il vitalizio arriva dopo la morte
Era il risarcimento per due anni di lager nazista
Alessandro Mondo

Quando è mancato, nel luglio del ‘90, si è portato nell’estremo viaggio fotografie, lettere, persino le tessere dei lager che avevano segnato per sempre tanta parte della sua vita. In una parola, la documentazione originale nella quale era riassunta la sua condizione di internato e testimone delle atrocità naziste, a fronte della quale non aveva ottenuto nemmeno lo straccio di un vitalizio.
Chissà cosa penserebbe oggi il signor Giuseppe Giordana, classe 1922, sapendo che ad oltre dieci anni di distanza dalla sua scomparsa lo Stato ha fatto ammenda. Perché sarà anche vero, come spiega pacatamente il figlio, che la decisione di portare con sé quei documenti nasceva dal desiderio di tumulare simbolicamente orrori vissuti in prima persona e troppe volte riapparsi nei suoi incubi. Ma è difficile non pensare che sulle estreme volontà non abbia pesato l’amarezza per la «distrazione» di uno Stato scordatosi troppo in fretta dei sopravvissuti al naufragio dell’ultima guerra. Ed è solo grazie alla pietosa disobbedienza di uno dei figli, che ha fotocopiato le carte più significative, se oggi la testimonianza del signor Giuseppe non è andata persa insieme a lui. Oggi che la Corte dei conti di Torino ha riconosciuto agli eredi - assistiti dall’avvocato Luca Procacci - il vitalizio. Qualche centinaio di migliaia di lire al mese, negate per decenni a chi ne avrebbe avuto veramente diritto da uno scherzo del destino: lo smarrimento della pratica per la distrazione di qualche impiegato, seguito dieci anni dopo dal riesame del caso e oggetto di un rimpallo fra i ministeri della Difesa e del Tesoro.
Vicenda che riporta sotto i riflettori un fenomeno dibattuto tardivamente nei tribunali, recuperato all’attenzione del pubblico dalla controversia fra i governi italiano e tedesco sull’inserimento degli ex internati militari nel risarcimento disposto dalla Germania per chiudere i conti con una memoria che ritorna. Più di quanto si credesse, a Roma come a Berlino, e nonostante sia l’età avanzata dei reduci a chiudere sempre più spesso le partite in sospeso. 
Non che il signor Giordana - decorato nel 1954 con la croce al merito di guerra e destinatario di un diploma d’onore «al combattente per la libertà d’Italia-internato militare non collaborazionista» firmato nell’84 dal presidente Pertini - contasse più di tanto sul vitalizio. Alla sua prima ed unica richiesta, presentata nel marzo di quell’anno al ministero della Difesa, non era mai seguita risposta. Aveva preferito lasciar perdere, accontentandosi della pensione minima maturata negli anni di lavoro seguiti al suo ritorno dall’inferno. Era il 23 settembre del ‘43 quando venne catturato dalle truppe tedesche vicino a Zara con i camerati arruolati nella sua divisione di fanteria. Prima destinazione: lo «Stammlager IX C» di Bad Sulza, in Polonia, campo di sterminio diretto dalle «SS», «dépendance» del più tristemente noto Buchenwald. Vi restò per circa sei mesi, costretto a «mansioni» di ogni genere salvo crollare tutte le sere nelle baracche infestate dai pidocchi sopravvissuti agli ebrei polacchi che le avevano occupate prima degli italiani. «Nonostante fosse molto restìo a parlare di queste cose ne ho sentite di tutte i colori - racconta il figlio Michele -: malnutrizione, docce collettive all’aperto, completamente nudi anche d’inverno, punizioni ingiustificate, lavori pesanti o rivoltanti che solo la pietà rendeva possibili». Come trasportare su carriole e scaricare nelle fosse comuni i cadaveri irrigiditi dei «gasati», ebrei e non, resi incredibilmente leggeri dagli stenti patiti in vita. 
Era molto riservato su certe cose, il signor Giuseppe, per quanto il muro di silenzio che aveva costruito intorno a questi orrori venisse incrinato a sorpresa da disgusti o inquietudini facilmente interpretate da quanti conoscevano il suo passato: il categorico rifiuto delle patate in tavola o gli incubi che ne tormentavano il sonno. 
Dalla Polonia alla Germania: questa volta a Friedrichrosa, presso il campo di lavoro «Staplak I A» diretto dalla Wehrmacht. «Ho passato settanta giorni peggio che l’inferno - si legge in una delle testimonianze fotocopiate -. Qui il lavoro era poco ma il vitto era niente: sono diventato un’ombra, pesavo non più di 45 chili...». A spezzare quella vita da larva, proprio nel giorno del suo ventitreesimo compleanno, l’arrivo dei russi nel luglio del ‘45. Evento raccontato dal signor Giordana con un’obiettività ed una pietà che le vessazioni subite non avevano compromesso: dal sollievo dei prigionieri liberati al raccapriccio per le rappresaglie contro i civili tedeschi da parte dei barbari liberatori con licenza di stuprare, mutilare e razziare a piacimento. Ci vollero mesi prima che tornasse ai campi della sua Pianezza, dove divenne agricoltore, poi marito e padre. Ci sono voluti decenni prima che un vitalizio post mortem rendesse finalmente omaggio alle sofferenze e allo spirito di sopravvivenza di un uomo. 

 


 

Tutti gli schiavi di Hitler
La Germania dice no ai militari prigionieri
Alessandro Mondo

Conto alla rovescia per presentare nella sede prevista la richiesta di indennizzo da parte degli schiavi di Hitler, le persone ridotte in schiavitù o costrette al lavoro forzato nei lager nazisti, altra cosa rispetto al vitalizio erogato dallo Stato italiano: mancano poco più di tre mesi alla scadenza, inizialmente fissata ai primi di agosto e poi prorogata al 31 dicembre con decisione unanime del Parlamento tedesco. 
Decisione da leggersi alla luce delle difficoltà organizzative e di accertamento che comporta l’elevato numero di richieste - oltre 116 mila quelle già inoltrate a vario titolo (lavoro forzato, lavoro in stato di schiavitù, danni alla salute, perdita di un figlio), la quota prevista supera le 200 mila - ma soprattutto della trattativa finora improduttiva sul destino degli ex militari (Imi). Se da un lato i tedeschi continuano a sostenere che - in quanto prigionieri di guerra - non hanno diritto al risarcimento, il fronte delle associazioni degli ex internati mobilitate da tempo rispondono di poter ampiamente dimostrare come a questa categoria di prigionieri sia stato riservato dopo l’8 settembre un trattamento uguale se non peggiore a quello dei civili. Risarcibili a tutti gli effetti, quindi, senza alibi dell’ultima ora. Un braccio di ferro che si consuma da tempo e che nemmeno la proroga della scadenza sembra aver avviato ad esito positivo. Al contrario, fino ad oggi, la Germania si è mostrata tetragona nel secco «no» opposto agli ex Imi o ai loro congiunti. 
In ballo, c’è il fondo di 10 miliardi di marchi (10 mila miliardi di lire) istituito dal Parlamento tedesco come forma di risarcimento da dividere fra vittime ebree e non ebree dei vari paesi. Ad occuparsi della raccolta delle richieste, seguite dai necessari e complessi accertamenti, l’Organizzazione internazionale per le Migrazioni (Oim) delegata dalla Germania. Fra le novità legate alla proroga della scadenza, già segnalate dalla Stampa, ce n’è una che merita di essere ricordata: il Parlamento tedesco ha infatti stabilito che - nel caso in cui un richiedente sia deceduto dopo aver presentato regolare domanda di risarcimento - i suoi eredi, entro sei mesi, potranno inoltrare una nuova richiesta.